Tematica Pesci

Trichogaster lalius Hamilton, 1822

Trichogaster lalius Hamilton, 1822

foto 1546
Foto: JanRehschuh
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Perciformes Bleeker, 1859

Famiglia: Osphronemidae van der Hoeven, 1832

Genere: Trichogaster Bloch and Schneider, 1801


itItaliano: Gurami nano

enEnglish: Dwarf gourami

frFrançais: Gourami nain

deDeutsch: Zwergfadenfisch

spEspañol: Gurami enano

Descrizione

Il corpo è ovale, molto compresso sui lati e raggiunge una lunghezza massima di 8,8 cm; è la specie più piccola del suo genere. Ad eccezione delle pinne pelviche, filiformi, le pinne sono degli stessi colori del corpo e abbastanza ampie. La pinna caudale può avere il margine frastagliato, ma spesso è arrotondata. Il dimorfismo sessuale è molto marcato: le femmine sono grigio-argento, mentre i maschi hanno una colorazione a strisce azzurre e rosse verticali. Delle differenze si notano anche nella forma della pinna dorsale. Questo pesce è dotato di un organo chiamato "labirinto" che gli permette di respirare l'aria e di sopravvivere quindi in acque povere di ossigeno. La selezione operata dall'uomo ha permesso la creazione di sgargianti varietà di maschi, blu, rossi e striati. Nella varietà blu cobalto il maschio è dotato di intense strisce rosse sui fianchi e sulle pinne, mentre la femmina presenta una livrea più anonima ma comunque brilla di blu iridescente. Sono pesci tranquilli, ma i maschi tendono all'aggressività per la difesa del territorio e dei piccoli nel periodo riproduttivo. Come le altre specie della famiglia, i Gourami nani costruiscono un nido di bolle dove la femmina deporrà le uova (fino a 600) che il maschio feconderà poco dopo. I genitori cureranno la prole fino a qualche ora dopo la schiusa. Viene classificato come "a rischio minimo" (LC) dalla lista rossa IUCN perché anche se è pescato frequentemente per essere allevato in acquario è una specie comune. Il T. lalius è una delle specie di Osphronemidae più apprezzate e diffuse in commercio, grazie alla bellezza della livrea e la facilità di allevamento e di riproduzione in cattività. Essendo un Anabantide, il Trichogaster lalius deve essere necessariamente allevato in un acquario chiuso, così da mantenere l'aria sopra l'acqua umida e calda. In tal modo, si evita di danneggiare il tipico organo Labirinto.

Diffusione

Questa specie è diffusa nel Subcontinente indiano (India e Bangladesh) e in Pakistan, dove abitano acque lente di ruscelli, laghi e fiumi, con molta vegetazione.

Sinonimi

= Colisa lalia F. Hamilton, 1822 = Colisa unicolor G. Cuvier, 1831 = Polyacanthus lalius F. Hamilton, 1822 = Trichopodus lalius F. Hamilton, 1822. Hamilton, 1822 = Colisa lalia Hamilton, 1822.

Bibliografia

–Elson, G.; Lucanus, O., Gouramis and other labyrinth fishes: everything about natural history, purchase, health, care, breeding, and species identification, Barron's Educational Series, 2002.


00809 Data: 08/02/1992
Emissione: Ittiofauna d'acquario
Stato: Kingdom of Cambodia
04642 Data: 25/01/1999
Emissione: Vita marina
Stato: Federal and Islamic Republic of Comoros

04850 Data: 07/08/2003
Emissione: Pesci per acquario
Stato: China (Hong Kong)
Nota: Emesso in un foglietto
con 4 v. per specie